Stefano Borgonovo
Stefano Borgonovo (Giussano, 17 marzo 1964 – Giussano, 27 giugno 2013) è stato un calciatore e allenatore di calcio italiano. Era un attaccante.
Carriera da calciatore:
- Inizi: Cresciuto nelle giovanili del Como, ha esordito in Serie A con la stessa squadra.
- Fiorentina: Ha formato una prolifica coppia d'attacco con Roberto Baggio alla Fiorentina, soprannominata "B2". Ha giocato un ruolo cruciale nella squadra viola alla fine degli anni '80. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fiorentina per saperne di più sulla sua carriera fiorentina.
- Milan: Ha militato nel Milan di Arrigo Sacchi, vincendo diversi titoli tra cui la Coppa dei Campioni. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Milan per informazioni sui suoi anni rossoneri.
- Altre squadre: Ha giocato anche per altre squadre come il Brescia, il Pescara e l'Udinese.
Malattia e impegno sociale:
- SLA: Nel 2008, gli è stata diagnosticata la sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
- Fondazione: Ha fondato la Fondazione Stefano Borgonovo per raccogliere fondi per la ricerca sulla SLA. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Sclerosi%20laterale%20amiotrofica per informazioni sulla malattia.
- Libro: Ha scritto un libro autobiografico intitolato "Attaccante nato", in cui racconta la sua lotta contro la malattia.
- Testimonianze: È diventato un simbolo della lotta contro la SLA, partecipando a eventi e campagne di sensibilizzazione.
Carriera da allenatore:
Dopo il ritiro dal calcio giocato, ha intrapreso una breve carriera da allenatore.
Morte:
È scomparso il 27 giugno 2013 all'età di 49 anni, a causa della SLA. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Morte per maggiori dettagli.
Eredità:
Stefano Borgonovo è ricordato non solo per le sue doti calcistiche, ma soprattutto per la sua forza d'animo e il suo impegno nella lotta contro la SLA. Il suo nome è legato alla fondazione che porta il suo nome, che continua a sostenere la ricerca scientifica sulla malattia.